Pubblicato il 9 Maggio 2024
Al giorno d’oggi quasi ogni cittadino possiede una copertura assicurativa, sia essa relativa al proprio autoveicolo, all’abitazione o alla previdenza integrativa.
La vita quotidiana, nell’ambito famigliare e nello svolgimento dell’attività lavorativa, è un continuo susseguirsi di pericoli e imprevisti ai quali non ci si può sottrarre : un infortunio che limiti la capacità lavorativa, un furto nella propria abitazione, un danno arrecato ad altri e doverne, quindi, pagare le conseguenze, ed anche, nel peggiore dei casi, una disgrazia accidentale che può comportare la morte di una persona.
Lo scopo delle assicurazioni è quello di limitare le conseguenze economiche derivanti dai danni subiti od arrecati ad altri.
Essere esposti a una moltitudine di rischi potenziali non vuol dire che è necessario assicurarsi contro tutto ciò che può capitare a se stessi o alla propria famiglia o ai propri beni; è importante, quindi, selezionare quelle aree di rischio che potrebbero avere pesanti conseguenze economiche e valutare con attenzione le esigenze personali.
- “Cat-Nat”: arriva la proroga per la polizza che tutela l’azienda dagli Eventi catastrofali!
- “Cat-Nat”: la polizza che tutela l’azienda dagli Eventi catastrofali è obbligatoria dal 31 marzo 2025
- Giornata internazionale della protezione dei dati: promuovere la privacy nell’era digitale
- Nuovo Decreto n. 215/2024: Regolamento per la risoluzione stragiudiziale delle controversie assicurative
- Obbligo di assicurazione anche per i veicoli fermi o in aree private
- Obbligo di sottoscrizione Polizza Responsabilità Professionale asseverazioni-superbonus